GIORNI ALL'EVENTO

09 : 15 : 15 : 14

09 : 15 : 15 : 14

26 Settembre 2025

26 Settembre 2025

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA - ROMA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA - ROMA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA - ROMA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA - ROMA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA - ROMA

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

ROMA

ROMA

ROMA

ROMA

ROMA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
PER ACCESSO SEDE EVENTO

La compilazione e la registrazione danno accesso alla sede dell'evento Notte Europea dei Ricercatori

Accesso alle attività su prenotazione

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
PER ACCESSO SEDE EVENTO

La compilazione e la registrazione danno accesso alla sede dell'evento Notte Europea dei Ricercatori

Accesso alle attività su prenotazione

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
PER ACCESSO SEDE EVENTO

La compilazione e la registrazione danno accesso alla sede dell'evento Notte Europea dei Ricercatori

Accesso alle attività su prenotazione

Benvenuti Ricercatori

Benvenuti Ricercatori

Benvenuti Ricercatori

AGENZIA
SPAZIALE
ITALIANA

AGENZIA
SPAZIALE
ITALIANA

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa della Commissione Europea che, dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutta Europa con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo della scienza, creando occasioni di incontro e dialogo in un contesto informale, stimolante e accessibile a tutti.

Quest’anno il filo conduttore sarà il Tempo: dal ritmo dei viaggi interstellari alle trasformazioni del corpo umano nello spazio, fino ai misteriosi legami tra luce, gravità e universo.

Ospite speciale dell’edizione 2025 sarà Walter Villadei, astronauta italiano e pilota colonnello dell’Aeronautica Militare, che racconterà in prima persona il mondo dello spazio e della vita in orbita.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. È richiesta la prenotazione tramite modulo online.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa della Commissione Europea che, dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutta Europa con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo della scienza, creando occasioni di incontro e dialogo in un contesto informale, stimolante e accessibile a tutti.

Quest’anno il filo conduttore sarà il Tempo: dal ritmo dei viaggi interstellari alle trasformazioni del corpo umano nello spazio, fino ai misteriosi legami tra luce, gravità e universo.

Ospite speciale dell’edizione 2025 sarà Walter Villadei, astronauta italiano e pilota colonnello dell’Aeronautica Militare, che racconterà in prima persona il mondo dello spazio e della vita in orbita.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. È richiesta la prenotazione tramite modulo online.

Spazio e Tempo

Eventi a numero chiuso

Eventi

Eventi | Laboratori | Visite

Per registrarti premi qui

Programma

Programma

Programma

Scopri tutti
gli appuntamenti

Sede ASI

Orari e Temi

Sede ASI

Orari e Temi

Sede ASI

Orari e Temi

18:30 / 20:00 / 21:30

Visite Guidate

Tour guidato tra i modelli con illustrazione dei programmi spaziali che vedono coinvolta l'ASI

Posti su prenotazione

18:30 - 22:00

Attività SSDC

Studio del metodo dei transiti di esopianeti con i LEGO

Trovare il sito di atterraggio perfetto? È solo una questione di tempo

Effetti orbitali della variazione di temperatura

Auditorium

Orari e Temi

Auditorium

Orari e Temi

19:00

Tempo nello Spazio

Mario Musmeci
Ettore Perozzi
Edoardo Detoma

20:00 / 22:30

Orchestra Giovani Accademici

Brani eseguiti dal vivo estratti da film a tema spaziale

20:30

Interviste Jakidale


Intervista all'astronauta

Walter Villadei

Intervista a due ricercatori dell'ASI:

Serena Pezzilli
Luca Di Fino

22:00

Che tempo fa nell'Universo?

La sfida cosmica dove
ogni secondo conta.

Valerio Vagelli
Andrea Marinucci

Ricercatori ASI

Sala Cassini

Orari e Temi

Sala Cassini

Orari e Temi

19:30

Conferenza

Guardare l'universo indietro nel tempo: cosa ha visto Euclid?

Andrea Bonchi

20:00

Conferenza

Cercare indizi nel passato per capire come è nata la vita sulla Terra

Barbara Negri

Sala CEF

Orari e Temi

Sala CEF

Orari e Temi

18:30 / 19:10 / 19:50 / 20:30 / 21:50 / 22:30

Progetta il tuo viaggio nel tempo in CEF

Sessione CEF sulla fattibilità di una missione spaziale che vede un veicolo in grado di viaggiare nel tempo. Fissa gli obiettivi della missione e prova a risolvere tutte le problematiche del viaggio nel tempo.

Posti su prenotazione

Zona Gialla

Orari e Temi

Zona Gialla

Orari e Temi

18:45 / 19:30 / 20:15 / 21:30

Intelligenza Artificiale dei rover

Intelligenza Artificiale per il miglioramento delle attività dei rover marziani

Posti su prenotazione

18:30 - 20:00 - 21:30

In viaggio verso Marte:
come vivremo su questo pianeta?

Posti su prenotazione

Auditorium

Orari e Temi

Auditorium

Orari e Temi

19:00

Tempo nello Spazio

Mario Musmeci
Ettore Perozzi
Edoardo Detoma

20:00 / 22:30

Orchestra Giovani Accademici

Brani eseguiti dal vivo estratti da film a tema spaziale

20:30

Interviste Jakidale


Intervista all'astronauta

Ospite speciale
Walter Villadei - Tenente Colonello dell'Aeronautica Militare

Intervista a due ricercatori dell'ASI:

Serena Pezzilli
Luca Di Fino

22:00

Che tempo fa nell'Universo?

La sfida cosmica dove
ogni secondo conta.

Valerio Vagelli
Andrea Marinucci

Ricercatori ASI

Sala Cassini

Orari e Temi

Sala Cassini

Orari e Temi

19:30

Conferenza

Guardare l'universo indietro nel tempo: cosa ha visto Euclid?

Andrea Bonchi

20:00

Conferenza

Cercare indizi nel passato per capire come è nata la vita sulla Terra

Barbara Negri

Sala CEF

Orari e Temi

Sala CEF

Orari e Temi

18:30 / 19:10 / 19:50 / 20:30 / 21:50 / 22:30

Progetta il tuo viaggio nel tempo in CEF

Sessione CEF sulla fattibilità di una missione spaziale che vede un veicolo in grado di viaggiare nel tempo. Fissa gli obiettivi della missione e prova a risolvere tutte le problematiche del viaggio nel tempo.


Posti su prenotazione

Zona Gialla

Orari e Temi

Zona Gialla

Orari e Temi

18:45 / 19:30
20:15 / 21:30

Intelligenza Artificiale dei rover

Intelligenza Artificiale per il miglioramento delle attività dei rover marziani

Posti su prenotazione

18:30 / 20:00 / 21:30

In viaggio verso Marte:
come vivremo su questo pianeta?

Posti su prenotazione

Domande

Domande

Tutti i dettagli

Indirizzo dell'evento

Dove posso parcheggiare la macchina?

Bar

Mensa

Accessibilità

Indirizzo dell'evento

Dove posso parcheggiare la macchina?

Bar

Mensa

Accessibilità

Indirizzo dell'evento

Dove posso parcheggiare la macchina?

Bar

Mensa

Accessibilità